Comprare casa in Italia: guida pratica per clienti stranieri

Acquistare casa in Italia è un sogno per molti stranieri. Ma come funziona davvero il processo?
Quali tasse si pagano? Con chi bisogna collaborare? Cosa cambia se si acquista come residenza principale invece che come casa per le vacanze?

In questo articolo ti spiego tutto ciò che c’è da sapere per acquistare casa in Italia in modo sicuro e consapevole.

Chi contattare quando si acquista casa in Italia?
A differenza di altri paesi, in Italia l’acquisto di un immobile non viene avviato tramite un avvocato o direttamente da un notaio.
È invece necessario affidarsi a un agente immobiliare certificato, iscritto alla Camera di Commercio.

📌 Importante: non tutti coloro che “vendono case” sono agenti immobiliari autorizzati dalla legge italiana.
Prima di iniziare qualsiasi trattativa, verifica l’iscrizione dell’agente tramite il sito web ufficiale della Camera di Commercio della Regione dove stai acquistando la tua casa. Per il Veneto vai a questo sito agente affari in mediazione – Regione del Veneto; se il nome dell’agente immobiliare con il quale stai trattando l’acquisto della tua nuova casa è presente in questo sito tu puoi stare tranquillo.

Come funziona la provvigione in Italia?
In Italia, la provvigione viene solitamente pagata sia dal venditore che dall’acquirente, salvo accordi diversi. Inoltre, la commissione media è di circa il 3% + IVA sul prezzo di vendita per ciascuna parte.
Come agente immobiliare, il mio compenso viene concordato direttamente con i miei clienti acquirenti.

Imposte sull’acquisto di un immobile in Italia
Le imposte dipendono da chi vende e dal tipo di immobile acquistato.
Ad esempio, se si acquista da un privato, si paga l’imposta di registro; se si acquista da un’impresa edile, si paga l’IVA.

🏠 Acquisto come Prima Casa (residenza principale)
✔Imposta di registro: 2%

✔IVA (se applicabile): 4%

✔Imposte ipotecaria e catastale: 50 € ciascuna

✔Obbligo di prendere la residenza entro 18 mesi

📌 Attenzione: se non si trasferisce la residenza entro la scadenza, è necessario pagare la differenza più una penale.

🏡 Acquisto come seconda casa (casa vacanze)
✔Imposta di registro: 9%
✔IVA (se applicabile): 10%
✔Imposte ipotecarie e catastali: 50 € ciascuna
✔ Nessun obbligo di trasferimento di residenza.

Altri costi da considerare:
✔Spese notarili: circa l’1-2% del valore dell’immobile.
✔Servizi di traduzione e interpretariato se necessario.
✔Commissioni di agenzia o di mediazione immobiliare.
✔IMU (imposta comunale sugli immobili) e TARI (tassa sui rifiuti) per le seconde case.
✔Eventuali spese di ristrutturazione o condominiali.

🏠 Che dire dell’imposta annuale sugli immobili (IMU)?
Esente se si tratta della prima casa.
Dovuta se si tratta della seconda casa:
Le aliquote variano, ma in genere sono comprese tra lo 0,76% e l’1,06% del valore catastale rivalutato.

Il mio ruolo come Property Finder per acquirenti stranieri
Come vostro consulente immobiliare garantisco un processo sicuro e senza stress.
In conclusione, con la giusta guida, acquistare la casa dei vostri sogni in Italia diventa un’esperienza fluida e gratificante.

✔ Vi rappresento in modo indipendente, senza conflitti di interesse.
✔ Collaboro con periti, notai e avvocati per tutelarvi.
✔ Organizzo il vostro viaggio esperienziale personalizzato alla scoperta dell’Italia.
✔ Vi guido in ogni fase, fino al rogito notarile finale.

📩 Contattami per una consulenza gratuita
marzia@grifalconi.com | www.grifalconi.com

Confronta Strutture

Confronta