Construction

La casa più piccola al mondo è a Milano

La Rivoluzione di uno Studio di Architettura Milanese Nel cuore di Milano, un innovativo studio di architettura ha rivoluzionato il concetto di abitazione con i suoi mini appartamenti di classe. Specializzati in spazi abitativi di dimensioni inferiori ai 25 metri quadrati, questi architetti hanno catturato l'attenzione internazionale con soluzioni abitative eleganti e funzionali, portando il design...

Urbex: esplorare immobili abbandonati

Da sempre, con l'esistenza delle città e degli spazi urbani, ci sono stati esploratori di questi luoghi. Anche in Italia, diversi gruppi si dedicano all'esplorazione di siti abbandonati come case, hotel, parchi giochi, discoteche, siti militari e ospedali. Il loro lavoro di documentazione rivela quanti edifici siano rimasti vuoti e dimenticati, offrendoci un'opportunità unica per scoprire la storia del...

Case green e la direttiva europea

Che cos’è la direttiva europea sulle case? La direttiva dell’Unione Europea prevede che entro il 2030 tutti gli immobili presenti all’interno degli Stati Membri passino alla classe energetica E ed entro il 2033 alla classe energetica D. Solo gli immobili di interesse storico sono esenti da questi adeguamenti. I due obiettivi principali che si è posta l’Unione Europea sono quelli di rendere tutti...

Il fenomeno delle Tiny Houses

Il fenomeno delle Tiny Houses su ruote ha rivoluzionato l'edilizia abitativa, offrendo soluzioni creative per massimizzare lo spazio in modo sostenibile che negli ultimi anni è diventato un must nel modo di abitare. Le Tiny Houses, nate negli Stati Uniti, stanno ora guadagnando popolarità anche in Europa. Su Instagram, l'hashtag #tinyhouses conta oltre 1.371.122 post, e numerosi blog offrono...

Condono edilizio in arrivo

Il condono edilizio 2024 riguarderà un insieme di provvedimenti volti a regolare le piccole discrepanze o le anomalie strutturali che coinvolgono, secondo un'analisi del Consiglio nazionale degli ingegneri, circa l'80% del patrimonio immobiliare italiano. Ambito di applicazione. Nella nota del ministero si precisa: difformità di natura formale, legate alle incertezze interpretative della disciplina...

Comprare casa da ristrutturare… vale la pena?

Sì, vale la pena comprare casa da ristrutturare perché queste abitazioni costano in media il 20-25% in meno rispetto agli immobili “chiavi in mano” di dimensioni e categoria paragonabili. Anche se le spese di ristrutturazione possono variare notevolmente in base alla natura e alla quantità di interventi da effettuare, una volta stabilito il budget di spesa da accantonare, i costi possono essere...

Serra bioclimatica: cos’è, come funziona

Una soluzione architettonica di design e personalizzabile, in grado di ridurre i consumi energetici, ampliando lo spazio della tua abitazione. Una serra bioclimatica o serra solare è la soluzione ideale per ricavare una stanza in più, abbattendo i costi e rispettando l’ambiente. Per poter essere realizzata, deve rispettare però determinati requisiti. Molto usata soprattutto nei paesi del Nord Europa,...

Scegliere l’attico come soluzione abitativa

Se stai pensando di acquistare un attico probabilmente sei attratto dall’idea di vivere in una casa spaziosa, luminosa e panoramica, con un terrazzo dove goderti il sole e la vista. Prima però di lanciarti in questa avventura devi considerare alcuni aspetti importanti che possono influenzare la tua scelta. In questo articolo ti darò alcuni consigli su come scegliere il miglior attico per le tue...

“7 suggerimenti antistress per ristrutturare casa”

"Ecco 7 Consigli per Affrontare una Ristrutturazione Casa Senza Stress: Pianificazione e Organizzazione: la pianificazione dettagliata è la chiave per una ristrutturazione di successo. Crea un piano dettagliato delle attività e una sequenza temporale. Stabilisci un Budget Realistico: determina un budget chiaro e realistico fin dall'inizio e prendi in considerazione tutte le spese, inclusi i costi...

Una casa tecnologica: cosa cercano gli stranieri

In Italia, nonostante  un investimento a cui gli stranieri non vogliono rinunciare è la casa connessa. Secondo uno studio di EY, un numero significativo di famiglie, oltre 20.000 in tutto il mondo, non intendono rinunciare alle nuove tecnologie nella propria abitazione, anche se ciò comporta costi premium. Ecco cosa emerge dalla ricerca: Qualità della connessione: La qualità della connessione...

Confronta Strutture

Confronta